Studio Odontostomatologico Barassi – Ortodonzia, Impiantologia avanzata e zigomatica, Protesi, Conservativa ed Endodonzia, Odontopediatria.
Le tecniche più avanzate
Tecnica “all on four, all on six”.
Questa tecnica consente l’inserzione di quattro (o sei) impianti, secondo un protocollo speciale, sui quali è possibile caricare una protesi fissa completa in caso di atrofia avanzata.
Elevazione sinusale.
Questa tecnica consiste nell’elevazione del pavimento mascellare in modo da avere un maggior volume in senso verticale per l’inserimento degli impianti. Richiede grande ed accurata destrezza per preservare la membrana di Schneider.
Espansione crestale (Split crest).
Questa tecnica permette l’inserimento di impianti di fronte a spessori di cresta ossea stretti di forma poco traumatica per il processo alveolare.
Impianti post-estrattivi.
Sono impianti collocati immediatamente dopo l’estrazione del dente. E’ importante tenere in conto che dopo un’estrazione dentale abituale l’osso accusa una rimodellazione e un riassorbimento che provoca in numerose occasioni perdita di anatomia originale.
Carica immediata.
Si tratta di un procedimento che permette di adattare la protesi nello stesso momento della collocazione degli impianti o nelle prime 72 ore.
Elettrosaldatura intraorale.
La elettrosaldatura intraorale è una tecnica che permette di stabilizzare in maniera immediata due o più impianti migliorando la stabilità degli stessi e permettendo la collocazione di una protesi provvisoria di carica immediata, con un tasso elevato di riuscita. Questa si basa sulla sincristallizzazione.
Innesto di osso.
La tecnica permette la collocazione di osso (o sostitutivo biologico) negli spazi ubicati intorno al difetto osseo o una perdita generalizzata dello stesso. Questo osso si può ottenere in due formati: “osso in blocco” o “osso particolato”, la cui origine può essere animale (xenoinnesto), procedente da un donante (aloinnesto) osso del proprio paziente (osso autologo).